mi presento, sono Riccardo De Giorgi.
Dal 2006 lavoro nell’azienda di famiglia, fondata da mio padre, Manlio De Giorgi, nel lontano 1976.
In realtà, nell’azienda ci sono nato e cresciuto, e miei ricordi iniziano quando, seduto sulle ginocchia di mio padre, aiutavo a lubrificare le ultime macchine da scrivere in circolazione.
Si, proprio così, la mia azienda ha vissuto l’”evoluzione” della stampa in ufficio, passando dalla preistoria della macchine da scrivere alla storia contemporanea dei multifunzione digitali.
Da ragazzino passavo le vacanze estive nel laboratorio tecnico a pulire carrozzerie ed avvitare viti, perché dovevo “imparare il mestiere”, come diceva sempre mio padre.
Non ti nascondo che ogni anno era pesante accettare l’idea, perché invidiavo i miei amici che, in sella ai loro motorini, trascorrevano le loro giornate tra una spiaggia e l’altra.
Dopo di che, mi rendevo conto che loro col passare dei giorni si impigrivano ed annoiavano, mentre io tra laboratorio e aiuto nelle consegne ero a contatto con intraprendenti imprenditori e brillanti professionisti che hanno stimolato in me la voglia di provare, di agire e di fare.
E lo sai perché in me covava questa voglia di cambiamento?
Perché essere “figlio d’arte” è un peso!
Vivi nell’ombra dei pregiudizi di coloro che ti vedono “parcheggiato” nell’azienda di papà.
Ogni mia osservazione su metodologie di lavoro cadeva nel vuoto … non avevo voce in capitolo su nulla e su nessuno, neanche sul gatto.
Ma quando inizi a fare la gavetta lavorando nell’azienda di famiglia senza essere preso in considerazione da nessuno, la voglia di emergere è quello che mette in moto la mente per riscattarsi agli occhi del mondo intero.
Notavo che, nonostante uno dei più grandi insegnamenti di mio padre che mi ha tramandato, era la ricerca di prodotti quanto più possibile affidabili, vedevo sempre che clienti arrancavano tra varie difficoltà legate alla gestione delle stampanti.
Poi una domenica qualunque di qualche tempo fa, mi stavo abbioccando sul divano avvolto in un caldo scaldotto col sottofondo il ronzio dei rombanti motori della Formula 1, quando le parole del telecronista mi fecero sobbalzare, mettendomi di fronte agli occhi un possibile punto di svolta.
Una vettura stava tornando ai box per un’anomalia rilevata dagli ingegneri del team e … “La metrologia usata sulle monoposto è il sistema di misura di vari dati fondamentali per monitorare e sviluppare le vetture … prevedendo e studiando alcune criticità, è lo strumento di diagnosi e un supporto al miglioramento dell’auto.”
Nei giorni successivi ho ascoltato e riascoltato la registrazione … dovevo pensare ai problemi che i miei clienti potrebbero dover affrontare ed informarli e aiutarli a come prevenirli, quindi renderli consapevoli.
Certo, suona come un’”illuminazione” banale. Ma nella realtà, quanti dei tuoi fornitori si comportano realmente così?
Dare consapevolezza ha fatto sì che nascesse il blog “Sistema di Stampa”.
Così ho deciso di condividere queste mie conoscenze con chi – come te – deve stampare e garantire così che il lavoro possa andare sempre a pieno ritmo SENZA intoppi.
Voglio però chiarire immediatamente un punto importante.
Sono un esperto SOLO di stampanti e multifunzioni laser e di come eseguire
una corretta manutenzione per garantire il funzionamento continuo,
eliminando emergenze e fermo macchina causati da guasti improvvisi.
È molto probabile che puoi applicare i miei consigli anche ad altri macchinari, ma dato che sono al di fuori delle mie competenze ti consiglio di rivolgerti in quei casi ai produttori che sicuramente ne sanno più di me.
Una cosa che NON voglio è infatti spacciarmi per un tecnico generico. È una questione di onestà professionale.
Sono cresciuto in mezzo a stampanti e fotocopiatori e solo per queste macchine posso esserti realmente utile.
Mai più guasti improvvisi.
Buon Sistema di Stampa