



Mi sono arrivate alcune email di persone che mi hanno posto questa domanda:
“Riccardo, vorrei pulire io la mia stampante laser, ma, siccome non so nulla di robe tecniche, ho paura poi di romperla”.
Comprendo perfettamente il tuo timore, perché pure io l’ho avuto all’inizio.
Ho chiesto al mio capo tecnico Graziano di “vuotare il sacco” e di creare un breve manuale operativo su come procedere a pulire la stampante al suo interno …
… e soprattutto sono quelle informazioni che nessun tecnico ti svelerà mai e che solo io ti sto rivelando.
Signore e signori, infilate i guanti … abbassate la mascherina su naso e bocca … e si dia inizio alla pulizia.
Passo 1
Leggi prima di iniziare la pulizia il libretto delle istruzioni del produttore, per assicurarti che non ci siano problemi con lo smontaggio della stampante o multifunzione laser e che tu non stia andando contro la garanzia del prodotto (se ne ha una).
Passo 2
Assicurati di avere a portata di mano
– panno di cotone
– guanti di lattice
– mascherina
– aspirapolvere
– trielina
Passo 3
Stacca la spina.
Lascia raffreddare la stampante o multifunzione laser per almeno 1 ora (in modo che le particelle di toner in circolo si depositino e non vengano inalate).
Passo 4
Comincia dall’aprire lo sportelletto frontale e rimuovi uno per volta
– la cartuccia del toner (o le cartucce dei toner se è una laser colore)
– il gruppo tamburo
– il gruppo sviluppo
Rifatti sempre al manuale d’istruzioni per poter individuare le componenti.
Non tutte le marche sono uguali, ma il principio è lo stesso.
Nelle macchine di ultima generazione il gruppo tamburo e sviluppo potrebbero essere tutt’uno.
Passo 5
Pulisci con il panno di cotone
– la cartuccia del toner (o le cartucce dei toner se è una laser colore)
– il gruppo tamburo
– il gruppo sviluppo e in particolare e con delicatezza il filo corona.
Riponili su fogli di carta (per evitare macchie sul tavolo o a terra).
Passo 6
Utilizzando l’aspirapolvere soffia via i residui di toner in eccesso da ogni anfratto della macchina.
Passo 7
Sempre con il panno di cotone inumidito di trielina, pulisci il rullo di prelevamento carta.
Passo 8
Rimonta
– la cartuccia del toner (o le cartucce dei toner se è una laser colore)
– il gruppo tamburo
– il gruppo sviluppo
chiudi lo sportelletto.
Passo 9
Per terminare l’operazione di pulizia, pulisci con un panno asciutto anche l’esterno della stampante.
Se hai un multifunzione laser non dimenticare di pulire anche il vetro del piano di esposizione e il pannello copri originali.
Passo 10
Ricollega la presa elettrica, accendi la stampante e avvia una normale stampa che pulirà via eventuali altri residui in circolo.
Passo 11
Non ti resta che far arieggiare l’ambiente, al fine di garantire un adeguato ricambio d’aria e dissolvere eventuali polveri fini e nano particelle.
Buona Pulizia & Buon Sistema di Stampa
Riccardo De Giorgi
PS.: Hai qualche dubbio?
Ti serve aiuto?
Hai troppi impegni e non hai tempo per manutenzione la tua stampante?
PPS.: Ricordati, che meno manutenzioni significa avere per te maggior numero di riparazioni e soprattutto maggiori costi!
Allora, segui le indicazioni che ti suggerisco in quest’articolo


