Se come tecnico hai un elefante, allora non preoccuparti.

di | 6 Dicembre 2016
Facebooktwittertumblrmail

elefante - riparazione stampante - sistema di stampaGli elefanti sono animali eccezionali: ricordano a distanza di anni le strade e i percorsi dei luoghi più ricchi di cibo ed acqua e riescono a ripercorrerli senza difficoltà.

E poi sono degli animali permalosi: ricordano a lungo se subiscono maltrattamenti e torti e ricordano anche la persona che glie li fa. E poi si vendicano.

Per questo si dice “Avere una memoria da elefante”. Perché ricordano ambienti, cose, fatti e persone molto bene.

Purtroppo i tecnici sono l’esatto opposto: hanno la memoria di un pesce rosso.

Dimenticano MOLTO facilmente e MOLTO velocemente.

Perciò tu ricorda questo: a meno che non hai a che fare con un elefante, dovrai affrontare il grosso problema che il tuo tecnico si dimenticherà molto presto del tipo di interventi effettuati sulla tua stampante o sul tuo multifunzione laser.

A seconda dei ricordi che avrà o delle informazioni che potrà recuperare peserà più o meno sul tuo portafoglio.

Metti insieme queste due cose (cioè che il tecnico dimentica e che le notizie tecniche non saranno mai complete) e avrai un bel problema da risolvere.

Il problema è: quanto mi costerà nuovamente l’intervento tecnico per la riparazione della stampante?

Per far si che la riparazione possa pesare meno possibile sul tuo portafoglio dovrai far ricordare al tecnico il percorso “ricco di cibo e acqua” da seguire, anche a distanza di tempo e anche se non è un elefante 🙂

Come puoi farlo? Te lo spiego in 2 semplici punti.

 

1. Costruisci un repertorio di informazioni
Potresti passare meno tempo a cercare informazioni, appunti e fatture per ricostruire e collegare i vari interventi effettuati sulla tua stampante o le sostituzioni di toner.

Avere dati completi e accurati ti velocizza il problem solving, la presa di decisioni e migliora l’efficienza del tuo lavoro.

 

2. Organizza il materiale
Un’altro principio fondamentale è organizzare le informazioni in categorie.

Per esempio categorizza le informazioni per tipo di intervento: sostituzione materiali di consumo, interventi di riparazione, manutenzioni ordinarie, manutenzioni straordinarie e …

L’organizzazione è la chiave per una buona gestione, per un buon sistema di stampa.

Crea un sistema di stampa nella quale potrai riportare le informazioni e darai al tecnico la possibilità di processare i dati in modo da intervenire più facilmente, più rapidamente e più efficacemente.

 

Sai quanti bei soldoni puoi risparmiare annotando?

Sai che utilizzando una buona tecnica di organizzazione del tuo dipartimento di stampa riduce le ansie che, all’avvicinarsi della scadenza, vanno alle stelle rischiando di mandare in fumo ore e ore di lavoro?

Per questo, non affidarti alla memoria del tuo tecnico, ma comincia a ridurre gli sprechi di tempo e denaro sin da adesso!

 

Buon Sistema di Stampa
Riccardo De Giorgi

Facebooktwittertumblr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *